Simone Valori

Simone Valori 17 anni Pescara 170cm (2)
Simone Valori 17 anni Pescara 170cm (5)
Simone Valori 17 anni Pescara 170cm (1)
Simone Valori 17 anni Pescara 170cm (3)
Simone Valori 17 anni Pescara 170cm (4)
IMG_7016
Simone Valori (16 anni)

Dati Personali


Nato il 22/05/2007 a Pescara

Vive a Pescara

Altezza 170cm Occhi verdi Capelli biondo scuro lisci Peso 54kg

Lingue Inglese ottimo - Spagnolo discreto - Russo discreto

Sport Calistenics, Pallavolo, Palestra

Skills Combat, Contact Improvisation


Formazione

Workshop intensivo di recitazione davanti alla macchina da presa con Marita D’Elia
Seminario di alta formazione/recitazione teatrale, con il m° Antonio Calenda, promosso da Teatro Stabile d’Abruzzo
Seminari di recitazione cinematografica con: con i casting director Federica Baglioni, Federico Mutti
Corso di recitazione, dizione e doppiaggio tenuto da Franco Mannella, compagnia Arotron.
Laboratorio Teatrale presso Teatro Sociale di Pescara
Seminario di Contact Improvisation con il maestro Roberto Lun
Laboratorio teatrale intensivo con il regista Claudio Di Scanno
Seminario Intensivo “Il segreto della morte di Ofelia”, basato su “Amleto” di W. Shakespeare, diretto da Claudio Di Scanno
Laboratorio stabile presso Compagnia Officine Solidali Teatro di Pescara

Laboratorio Teatrale stabile, inserito nel Piano di Studi del Liceo Artistico, Musicale e Coreutico “Misticoni - Bellisario” di Pescara, Scuola Polo Regionale e Nazionale per gli insegnamenti di Musica Danza e Teatro, con riconosciumento del MIUR (5 anni)


Cortometraggi

“Sangue di tenebra” produzione Officine Solidali Teatro, Premio Abruzzo Next, organizzato e promosso da Abruzzo Film Industry/CNA Abruzzo.
2023 “Lascialo andare” produzione Officine Solidali Teatro, regia: Giovanni Bufalini


Teatro

“Non puoi impedire al vento di soffiare” (teatro civile + performance teatrodanza) testo e regia
di Federica Vicino - Produzione: Teatro Sociale di Pescara
“L’innocenza del lupo” testo e regia: Federica Vicino con musica e canzoni dal vivo a cura di Francesco Marranzino - Produzione: Officine Solidali Teatro, Pescara
“Ballando sopra le pietre” (storie di emigranti italiani del primo e secondo dopoguerra) - Testo e regia di Federica Vicino - Produzione: Officine Solidali Teatro - Pescara e Ass.ne Culturale Teatrale “La carovana” - Torre dei Passeri;
“Sulla lunga linea di fuoco” (spettacolo storico sulla Resistenza partigiana), prodotto da Officine Solidali Teatro e New Sounds e Beyond, per conto di Fondazione Brigata Maiella - Testo e regia di Federica Vicino, con musica e canzoni dal vivo a cura di Francesco Marranzino. Spettacolo presentato anche a Londra, presso l’Istituto Italiano di Cultura;
“Radici profonde” (spettacolo storico sulla tragedia di Marcinelle, Belgio), prodotto da Elle Elle
Lingua e Linguaggi - Testo di Martina Buccione (tratto dal romanzo “La nostra Marcinelle”) - Regia di Federica Vicino;
“L’uomo numero” (spettacolo storico sulla Shoah) prodotto da Franca Berardi e Officine Solidali Teatro - Testo di Franca Berardi - Regia di Federica Vicino;
“Fontamara” (prosa, tratto dall’omonimo romanzo di Ignazio Silone), prodotto da Associazione Culturale Teatrale “La carovana” - Regia di Federica Vicino, premi Interazionali “I. Silone”, Pescina (XXIV edizione);
“Dall’altra parte del cuore” (recital con musica e canzoni dal vivo), prodotto da Elle Elle Lingua e Linguaggi & La Baraka (Liegi) - Testo di Martina Buccione e Federica Vicino - Coreografie di Romina Carota. Spettacolo rappresentato in Italia e in Belgio

Partecipazione in qualità di attore e performer a 3 edizioni del festival di Teatro nel Borgo
“Dancers in the dark” (teatrodanza nei borghi d’Abruzzo), “Voices in the dark” e “Whispers in the dark” (performances di teatro itinerante ecosostenibili, a basso impatto ambientale nei borghi d’Abruzzo)
Partecipazione in qualità di attore e performer al festival di teatro itinerante “Appuntamenti (teatrali) al buio”
“Bitter moonrise” (prosa + performance), produzione Officine Solidali Teatro
“Senza un tetto sopra il cuore” (teatro civile, sui senzatetto), produzione Officine Solidali Teatro;
“Il tango della morte” (teatro storico-civile, sulla Shoah), Franca Berardi produzioni
“Un Natale da… mare” (teatro site-specific sui pescherecci della marineria pescarese, promosso dal Comune di Pescara, Assessorato alla Cultura);
“Principi in catene” (prosa), produzione Indaco Teatrogiovani.

Stagione estiva Ente Manifestazioni Pescaresi, direttore artistico Angelo Valori;
Stagione Teatro S. Francesco, Pescina (AQ), a cura del Teatro Stabile d’Abruzzo, direttore
artistico Giorgio Pasotti;
Rassegna “Sei a teatro”, a cura del Comune di Pescara, direttore artistico Milo Vallone;
Festival “A civil acting”, a cura di Officine Solidali Teatro, direttore artistico Federica Vicino;
Festival “Accendiamo il Medioevo”, direttore artistico Federico Moccia